Pubblicato il Lascia un commento

La molitura delle olive

molinatura

Il processo produttivo, tradizione e rispetto per il territorio.

Nei mesi autunnali compresi tra settembre e la fine di dicembre avviene la prima e fondamentale fase del processo produttivo dellโ€™olio Extravergine dโ€™oliva: la raccolta delle olive.

La raccolta รจ una fase fondamentale nella lavorazione dellโ€™oro verde che va ad influenzare direttamente la fase successiva del processo di produzione dellโ€™olio: la molinatura dalla quale dipenderร  la qualitร  del prodotto.

Il prodotto che si ottiene mediante la molinatura รจ una pasta dโ€™olio semifluida che dovrร  essere successivamente raffinata per ottenere lโ€™oro verde tipico del Val di Noto.

La molinatura classica e la frangitura

I sistemi utilizzati per la molitura sono principalmente due: la molitura classica e la frangitura.

La molitura classica avviene tramite la molazza, uno strumento che deriva dalle classiche macine in pietra. Lโ€™azione meccanica attraverso la quale si ottiene lโ€™estrazione dellโ€™olio, รจ indotta dalle ruote in granito che agiscono direttamente sui frutti.

Il movimento di pressione e rotazione svolto dalla molazza genera lo sfregamento dei noccioli e dei loro frammenti contro la polpa delle olive permettendo cosรฌ la fuoriuscita dei liquidi.

La seconda tecnica piรน usata รจ la frangitura, che avviene per mezzo del frangitore a martelli il macchinario industriale dal quale prende il nome la tecnica. Nella frangitura la rottura della polpa รจ causata dagli urti dei dispositivi rotanti ad alta velocitร  e solo in parte dallโ€™azione meccanica dei frammenti di nocciolo.

La molitura delle olive secondo il metodo classico si presta a una produzione che mira ad ottenere dellโ€™olio extravergine dโ€™oliva pregiato e di alta qualitร , per questo il processo di molinatura dellโ€™olio Evo di Secolo 21 avviene nel rispetto della tradizione e del metodo classico per preservare intatta la qualitร  delle materie prime.